le Storie


L’Ucciardone

Progettato all’inizio del XIX secolo dall’architetto Nicolò Puglia e riformato poi dall’architetto palermitano Emmanuele Palazzotto, l’Ucciardone è un carcere borbonico di tipo panottico, costruito fra il 1836 e il 1840, che si ispira al Panopticon, il carcere ideale progettato nel 1791 dal filosofo e giurista Jeremy Bentham. Il suo nome deriva dal siciliano “u carduni”, a sua volta dal francese “chardon”, che vuol dire “cardo”: un documento del 1549, conservato presso la Biblioteca Comunale di Palermo, menziona la zona dove oggi nasce l’edificio come “planus cardonum”, cioè piano dei Cardi.

Nel 1842, con il trasferimento dei detenuti dallo storico carcere della Vicaria, poi trasformato in Palazzo delle Reali Finanze dallo stesso architetto Palazzotto, iniziò la sua attività. Il 2 settembre 2014 è stato trasformato da casa circondariale a casa di reclusione. L’8 gennaio 2018 il carcere è stato intitolato al maresciallo degli agenti di custodia Calogero Di Bona, ucciso dalla mafia il 28 agosto 1979.


La #storiabuona di Girolamo

Girolamo ci ha lasciato un messaggio, un messaggio bello, ma anche buono. Ed è buono perché ci racconta una storia che ha la nostra pasta al centro: “Sedersi a tavola con i propri cari, dopo tanti anni di assenze, è un bel momento da poter condividere ed è ancora più buono se si condivide davanti ad un bel piatto di pasta, lavorata e fatta da chi una volta la pasta la vedeva come un semplice alimento e non come un cambiamento di vita”. Per noi queste parole valgono più di molte altre cose, perché raccontano la vera essenza di Pasta Ucciardone e del progetto di GiglioLab Srl. Non è semplicemente pasta, è passione, è sacrificio, è riscatto. La detenzione che riabilita, che diviene strumento di inclusione sociale, che dona un surplus, un valore aggiunto, a un prodotto che diventa di qualità. Buono, bello e di qualità, frutto di impegno e orgoglio, fatto da persone che con esso correggono traiettorie di vita. Acquistare questo prodotto è un gesto di responsabilità sociale, semplice ma di grande impatto e soddisfazione. Una #storiabuona, proprio come la nostra pasta.